La SENNA (Cassia angustifolia), appartiene alla numerosa famiglia delle Leguminose ed è una pianta è una pianta di origine medio orientale, molto diffusa sia India che in Egitto. È un piccolo arbusto, che può raggiungere il metro e mezzo di altezza, con foglie giallo-verdi strette e lanceolate, fiori gialli, riuniti in piccole infiorescenze e frutti costituiti da bacelli appiattiti di colore bruno.
Della pianta vengono utilizzati in erboristeria sia le foglie che i follicoli contenuti nel frutto, entrambi con azione lassativa.
Costituenti principali:
Glucosidi antrachinonici (conosciuti come sennosidi A e B), flavonoidi, mucillagini.
Proprietà Fitoterapiche:
Gli antrachinoni contenuti nella senna stimolano la motilità dell'intestinocrasso aumentando i movimenti peristaltici e diminuendo la permeabilità della mucosa intestinale; in questo modo viene ridotto il riassorbimento dell'acqua ed incrementato il volume dei liquidi nel lume intestinale.
Grazie a queste proprietà agisce come efficace lassativo, in grado di favorire il transito intestinale.
Consigli d'uso:
- Per l'Infuso: versare una tazza di acqua bollente sopra 5-10 g (un cucchiaio) di foglie di SENNA, lasciare in infusione per dieci minuti, quindi colare. Berla la sera prima di coricarsi perché l'effetto lassativo compare dopo 8-12 ore dall'assunzione.
Se il gusto non è gradito si può aggiungere un cucchiaino di miele di Acacia ed alcune gocce di limone.
Avvertenze:
Per la sua efficace azione stimolante sugli organi cavi dell'addome (specialmente a livello della vescica e dell'utero), l'uso della Senna è sconsigliato durante il periodo della gravidanza, durante le mestruazioni, in caso di cistiti, colite e infiammazioni intestinali di varia natura.
L'assunzione è sconsigliata in gravidanza e allattamento senza il parere del proprio medico.
Il prezzo si intendeper etto. Più etti verranno inseriti in un unico sacchetto salvo richiesta diversa del cliente.