La ROSA CANINA (Rosa canina L.) è comunemente conosciuta anche come "rosa spina" o "rosa selvatica comune" poiché cresce spontanea lungo le siepi e in luoghi incolti.
Appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è una pianta arbustiva che può raggiungere i 3 metri di altezza.
La parte utilizzata in fitoterapia sono le bacche, di aspetto carnoso e di color rosso intenso; anche definite "cinorrodi" o "falso frutto" perché il vero frutto sono i semi gialli in esso contenuti.
Costituenti principali:
Vitamina C, carotenoidi, flavonoidi, tannini, acidi organici e polifenoli.
Proprietà fitoterapiche:
Grazie all'elevato contenuto di vitamina C la ROSA CANINA favorisce l'utilizzo dell'energia da parte delle nostre cellule riducendo stanchezza e affaticamento e aiutando in questo modo a stimolare le naturali difese dell'organismo in caso di raffreddore e infezioni delle vie aeree.