Lo PSILLIO (Plantago psyllium), è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginacee e originaria del bacino Mediterraneo.
Presenta un fusto di 30-40 cm e dei piccoli fiori color bianco, riuniti in spighe globose.
Il frutto, è costituito da una capsula oblunga, divisa internamente in due logge, ognuna delle quali contiene un seme, lucido e color bruno.
I semi, come quelli di altre specie affini, hanno la particolare caratteristica di gonfiarsi in acqua a causa dell'elevato contenuto di mucillagini, ed è proprio questo che li rende un rimedio prezioso della medicina popolare utilizzato sin dall'antichità.
Costituenti principali:
Mucillagini, proteine, lipidi, steroli, triterpeni.
Proprietà fitoterapiche:
I semi di PSILLIO sono un ottimo rimedio per regolare la funzionalità del transito intestinale, dove agiscono come lassativi meccanici in caso di stitichezza e intestino pigro.
Le mucillagini presenti infatti, raggiunto il tratto intestinale si rigonfiano di acqua ed aumentano il volume delle feci; in questo modo stimolano le contrazioni della parete intestinale e ne favoriscono l'eliminazione senza provocare dolori e irritazioni.
Inoltre hanno proprietà emollienti e antinfiammatorie e sono particolarmente apprezzati per la loro efficacia, perché favoriscono l'evacuazione e la pulizia delle parenti intestinali durante il loro passaggio.
Consigli d'uso:
Lasciare 1-2 cucchiaini di PSILLIO semi a macerare in un bicchiere di acqua finché non si sono rigonfiati e ingerire accompagnando con ulteriori 2-3 bicchieri di acqua.
Assumere lontano dai pasti, preferibilmente il mattino a digiuno, accompagnandolo nel corso della giornata con almeno 1,5L di acqua.