MARIA TREBEN Maria Treben -Miscela di erbe Amaro Svedese - 72g
Erbe selezionate per la preparazione casalinga dell'amaro svedese di Maria Treben.
Erbe utilizzate secondo un'antico manoscritto: Agrimoniae herba, Angelicae radix, anisi stellati fructus, Aurantii pericarpium dulcis, Aurantii pericarpium amari, Cardui benedicti herba, Carlianae acaulis radix, Caryphylli flos, Centaurii herba, Chamomillae anthodium, Cubebae fructus, Galangae radix, Gentianae rhizoma et radix, Liquiritiae rhizoma et radix, Manna, Menthae piperitae folium, Myristicae semen, Myrrha, Rosmarini folium, Trifoliifibrini folium, Verbasci folium, Zedoriae rhizoma, Zingiberis rhizoma.
Tutto quello che devi sapere sulla Miscela di erbe Amaro Svedese
Le erbe svedesi contuse sono l'indispensabile base per la preparazione casalinga dell'omonimo "AMARO SVEDESE", seguendo scrupolosamente la ricetta indicata da Maria Treben nel suo libro "La salute dalla farmacia del Signore".
La ricetta originale prevedeva:
• 10 g di Aloe
• 10 g di foglie di Cassia
• 10 g di Canfora
• 10 g di Rabarbaro radice
• 10 g di Curcuma radice
• 10 g di Manna
• 10 g di Teriaca Veneziana
• 10 gr di Angelica radice
• 5 g di Carlina radice
• 5 g di Mirra
• 0,2 g di Zafferano.
L’ AMARO SVEDESE Maria Treben può essere impiegato per uso sia esterno come impacco sia interno, meglio se diluito in acqua o in una tisana.
- USO INTERNO: seguendo le indicazioni dell'Antico Manoscritto come prevenzione se ne assume un cucchiaino da tè diluito alla mattina e uno alla sera. In caso di qualsiasi leggero malessere se ne assumono 3 cucchiaini da te diluiti durante la giornata. Quando ci si sente fortemente indisposti si suggeriscono 2 o 3 cucchiai da tavola al giorno da assumere diluendo ciascun cucchiaio di amaro in 125 ml di tisana alle erbe distribuendolo fra 1/2 ora prima e 1/2 dopo ogni pasto.
- USO ESTERNO: per contusioni, botte, distorsioni, strappi, scottature, disturbi della pelle, ecc. è consigliabile stendere sempre un po’ di crema alla Calendula prima di usare l'amaro svedese, così si evitano leggere irritazioni. Impregnare poi un batuffolo di ovatta o una garza con l'amaro svedese, applicarla sulla parte da trattare. L'impacco si tiene a secondo dei casi circa 2/4 ore o eventualmente si lascia agire anche per tutta la notte.
L’ AMARO SVEDESE Maria Treben può essere utilizzato anche in caso di disturbi gastro-intestinali quali:
- Pesantezza di stomaco: 1 cucchiaino di amaro in 1/2 bicchiere d'acqua o tisana.
- Acidità di stomaco: come sopra ma in meno liquido possibile (1/4 di bicchiere)
- Dolori e gonfiore addominale: preparare una tisana di finocchio e anice con l'aggiunta di 1 cucchiaio e mezzo di amaro svedese, bere tiepida. Per aumentare l'effetto effettuare un cataplasma sulla parte dolente.
- Intestino pigro: 3 cucchiai di amaro svedese in 3 dita di tisana o acqua.
- Colite: 1 cucchiaio di amaro svedese in 3 dita d'acqua o tisana 3 volte al dì.
E’ utile anche in caso di affezioni delle vie respiratorie:
- Sintomi influenzali: ai primi sintomi assumere 1 cucchiaio di amaro svedese, in poca acqua tiepida o tisana, 3 volte al dì 2 ore prima dei pasti.
- Sinusiti e costipazione: applicare una garza imbevuta di amaro svedese sulla fronte. Inumidire con l'amaro svedese la nuca, la gola, le tempie e la zona polmonare.
- Naso chiuso: 2 volte al giorno suffamigi con 1 lt e 1/2 di acqua bollente con aggiunta di 4 cucchiai di amaro svedese. Inalare coperti con una salvietta per 10 minuti circa.
- Gola irritata: riempire un bicchiere per 3/4 con acqua tiepida e aggiungere 2 cucchiai di amaro svedese. Eseguire gargarismi diverse volte al giorno.
- Tosse: suffumigi con 1 lt e 1/2 di acqua bollente con l'aggiunta di 4 cucchiai di amaro svedese.
È possibile bere l’ AMARO SVEDESE TREBEN insieme a un succo di frutta oppure con una tisana dolcificata con miele. L'alcol presente nell'amaro è indispensabile alla sua corretta conservazione; se si ha bisogno di un amaro privo di alcol (ad esempio per bambini o diabetici) può essere utilizzato come tisana: portare l'acqua ad ebollizione, spegnere e aggiungere un cucchiaio di amaro per ogni tazza, lasciare in infusione qualche minuto in modo che l'alcool evapori.
Consigli per la preparazione:
La MISCELA DI ERBE PER AMARO SVEDESE Maria Treben vanno messe a macerare in 1 litro e mezzo di acquavite di grano o di frutta a 40° in un recipiente dal collo largo, lasciare riposare al sole o nelle vicinanze di una fonte di calore per 14-15 giorni. Il preparato deve essere mosso e scosso ogni giorno per far sì che le erbe siano sempre miscelate. Trascorsi i 15 giorni il preparato può essere filtrato in bottigliette più piccole che poi, chiuse ermeticamente, vanno conservate in frigorifero o in luogo molto fresco. Questo elisir può essere conservato per molti anni. Si dice che più riposa, più aumenta il suo effetto. Prima di ogni utilizzo sarà bene scuotere la bottiglietta.
Avvertenze:
La soluzione svedese non presenta di per sé alcuna controindicazione a parte quelle legate alla presenza dell'alcool. Per questa ragione non andrebbe assunto da donne in gravidanza ed allattamento, così come da soggetti che soffrono di esofagite da reflusso, di gastrite o ulcera, e di qualsiasi patologia epatica. Il suo utilizzo topico, sempre per via della presenza di alcool è sconsigliato su zone del corpo particolarmente delicate.
Cerchi altro? Guarda anche gli altri prodotti nella categoria Drenaggio e Depurazione