La MENTA PIPERITA (Mentha piperita) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Labiate, originaria dell'Europa e diffusa oggi in tutto il mondo.
Presenta stoloni striscianti sotterranei, un fusto molto ramificato e foglie lanceolate, ricoperte da una leggera peluria e di un color verde intenso.
I fiori sono piccoli, con sfumature bianco-rosate e raccolti in infiorescenze a spicastro.
Tutte le specie di Menta, hanno un profumo caratteristico, dovuto alla presenza nelle foglie di un olio essenziale contenente mentolo.
Costituenti principali:
Olio essenziale (mentolo, mentone, acetato di mentile), tannini, flavonoidi.
Proprietà fitoterapiche:
La MENTA PIPERITA stimola la funzionalità epatica e il deflusso della bile, favorendo così i processi digestivi.
Grazie alle proprietà carminative e spasmolitiche a livello gastrointestinale, aiuta ad alleviare la sensazione di gonfiore, nausea e pesantezza dopo i pasti.
Sulle mucose dell'apparato respiratorio ha un effetto balsamico e decongestionante che fluidifica le secrezioni e allevia tosse e raffreddore.
Ha inoltre proprietà antisettiche e rinfrescanti che la rendono efficace per combattere l'alitosi e per purificare il cavo orale.
Associata ad altre piante dall'azione antisettica e antibatterica come Salvia e Anice verde, può essere utilizzata per preparare un infuso che una volta freddo può essere utilizzato per effettuare degli sciacqui.
Consigli d'uso:
- Infuso:Versare un cucchiaio di MENTA foglie in 200 ml di acqua bollente e lasciare in infusione 10 minuti.
Filtrare e consumarne 2-3 tazze al giorno.
Avvertenze:
L'assunzione è sconsigliata in gravidanza e allattamento senza il parere del proprio medico.