La GRAMIGNA (Agropyrum repens) è una pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee ed è anche conosciuta come "grano delle formiche" o "dente canino".
Originaria dell'Europa, dove ancora oggi è largamente diffusa, in Italia la si può trovare ovunque, in particolare nei campi coltivati, in luoghi incolti e lungo le strade.
È un'erbacea perenne, con un rizoma sotterraneo, molto ramificato da cui si originano i fusti, alti fino a 80-100 cm circa.
Ha la caratteristica di essere una pianta spontanea e molto spesso è infatti considerata una pianta infestante che viene eliminata dalle coltivazioni, ma in realtà possiede numerose proprietà che la rendono utile in ambito fitoterapico.
Costituenti principali:
Polisaccaridi (tra cui la tricitina) mucillagini, amido, mannitolo, saponine, inositolo.
Proprietà Fitoterapiche:
La GRAMIGNA è una pianta officinale molto appezzata per le sue proprietà diuretiche e depurative, utili per contrastare laritenzione di liquidi e stimolare la diuresi.
Grazie all'azione antinfiammatoria e antimicrobica è utile in caso infiammazioni del rene e dell'apparato genitourinario, come nel caso di cistiti, uretriti, prostatiti e calcoli renali.
Inoltre, è efficace anche in caso di artrite, dolori reumatici e infiammazione articolare.
Consigli d'uso:
- Per il decotto: bollire per 10 minuti un cucchiaino di GRAMIGNA rizoma in 250 ml di acqua; quindi filtrare e consumarne 2-3 tazze al giorno.
- Se il decotto risulta troppo amaro: bollire il rizoma per un minuto quindi gettare via l'acqua utilizzata; fare nuovamente bollire il rizoma in una altra tazza di acqua per 10 minuti e poi lasciare riposare 10/15 minuti.
Avvertenze:
L'assunzione è sconsigliata in gravidanza e allattamento senza il parere del proprio medico.