L' EQUISETO (Equisetum arvense) è una pianta molto antica, appartenente alla famiglia delle Equisetacee ed è conosciuta anche con il nome di "Coda Cavallina". È un'erbacea perenne, spontanea, che cresce preferibilmente in terreni incolti e umidi, ed è facile trovarla sulle sponde dei fiumi o dei torrenti.
Non ha fiori; la riproduzione avviene infatti attraverso spore che vengono portate su fusti fertili che a fine riproduzione sono sostituiti da fusti sterili.
Costituenti principali:
Silicio, sali di potassio, magnesio, ferro, manganese, flavonoidi, fitosteroli.
Proprietà fitoterapiche:
L'EQUISETO possiede molteplici proprietà: grazie al suo elevato contenuto di silicio e sali di potassio svolge un'importante funzione remineralizzante per l'intero organismo e in particolare aiuta a rinforzare unghie e capelli fragili.
Contribuisce ad aumentare l'elasticità dei tessuti, e favorisce la deposizione di calcio nelle ossa rendendosi così un ottimo aiuto in caso di osteoporosi o in presenza di traumi e fratture ossee.
L'EQUISETO è anche un efficace diuretico e depurativo, in quanto aumenta il volume delle urine in caso di ritenzioni di liquidi. L'attività diuretica della pianta è puramente idrica, cioè non comporta la perdita di sali minerali ed elettroliti.
Consigli d'uso:
- Decotto: bollire 2-3g di EQUISETO fusti sterili (un cucchiaino circa) in 250 ml di acqua bollente per 10 minuti e filtrare. Consumarne 3 tazze al giorno.
Avvertenze:
L'assunzione è sconsigliata in gravidanza e allattamento senza il parere del proprio medico.