Il CARCIOFO (Cynara scolymus) è una pianta erbacea di origine Mediterranea, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Presenta un fusto robusto e un grande rizoma sotterraneo. Cresce preferibilmente in zone temperate e subtropicali, in Italia è tipica delle regioni Meridionali. La parte di pianta utilizzata in erboristeria sono le foglie, mentre la parte edibile sono le infiorescenze, che possono essere consumate crude in insalata o cotte, come contorno.
Costituenti principali:
Polifenoli (tra cui in particolare la Cinarina), flavonoidi, tannini, vitamine, acidi organici, sali minerali.
Proprietà fitoterapiche:
Il CARCIOFO svolge un’efficace azione coleretica, cioè stimola la secrezione di acidi e sali biliari che sono molto importanti per la digestione degli acidi grassi, per regolare i livelli di colesterolo nel sangue e per favorire la diuresi.
Ha inoltre proprietà depurative e antiossidanti ed è consigliato come coadiuvante della funzione epatica in caso di problematiche del fegato e per proteggerlo dai danni delle tossine, inoltre limita l’ossidazione delle lipoproteine LDL, aiutando a prevenire lo sviluppo di aterosclerosi.
Consigli d’uso:
- Decotto: bollire 3-4 g (un cucchiaio raso) di CARCIOFO foglie in una tazza di acqua, dopo 10 minuti togliere dal fuoco e lasciare in infusione ancora per 5 minuti, quindi filtrare e bere caldo o tiepido 2/3 volte al giorno lontano dai pasti.
Avvertenze:
L’assunzione è sconsigliata in gravidanza e allattamento senza il parere del proprio medico.