Tra le numerose varietà di CANNELLA presenti, la più pregiata è quella della specie Cinnamomum zeylanicum.
La pianta, appartenente alla famiglia delle Lauracee, è un albero sempreverde che raggiunge circa i 10 metri ed è originaria dello Sri Lanka, che ne è il maggior produttore mondiale.
La parte utilizzata è la corteccia essiccata della pianta, con odore aromatico e gusto dolciastro che viene venduta sotto forma di bastoncini arrotolati di forma cilindrica.
Costituenti principali:
Olio essenziale costituito da: aldeide cinnamica, eugenolo, acetato di cinnamile, mono e sesquiterpeni e tannini.
Proprietà fitoterapiche:
La CANNELLA agisce sull’apparato digerente dove favorisce la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali ed aiuta quindi in presenza di alcuni fastidi dell’intestino come nausea, flatulenza, gonfiore e difficoltà digestive.
Può inoltre essere utile in caso di inappetenza grazie all’azione stimolante sulla secrezione salivare e dei succhi gastrici.
Tra le proprietà della CANNELLA troviamo anche quella ipoglicemizzante, riesce infatti a rallentare lo svuotamento gastrico riducendo l’aumento di glucosio nel sangue, molto frequente dopo i pasti.
Sull’apparato respiratorio svolge un’azione disinfettante, antisettica e antibatterica in caso di raffreddore, tosse, bronchite e stati influenzali.
Per uso esterno è efficace in caso di gengivite, alito cattivo, ulcere o infiammazioni della mucosa orale e può essere utilizzato l’infuso o l’olio essenziale diluito in acqua per fare gargarismi e sciacqui.
Consigli d’uso:
per il DECOTTO di CANNELLA bollire 1 cucchiaio di corteccia di CANNELLA DI CEYLON spezzettata in un litro di acqua per 5 minuti; togliere dal fuoco, fare intiepidire e quindi filtrare. Si consiglia di berne tre tazze al giorno.
Avvertenze:
L’assunzione è sconsigliata in gravidanza e allattamento senza il parere del proprio medico.
CURIOSITÀ:
Grazie al suo piacevole e dolce aroma la CANNELLA può essere utilizzata per preparare cestini di fiori secchi al profumo di spezie, decorazioni per i pacchi regalo o addobbi da appendere sull’albero di Natale.
In cucina è adatta sia ai piatti dolci sia a quelle salati ed è particolarmente indicata nelle composte di frutta (soprattutto quelle a base di pere e mela), in dessert, bevande e nei pani speziati.
Tra le bevande, è particolarmente apprezzata nel vin brûlé, una bevanda tipica della stagione invernale che viene servita calda e si prepara facendo bollire in una casseruola 150 ml di vino rosso con 1 stecca di Cannella, 2/3 chiodi di Garofano, qualche pezzetto di scorza d’Arancia e un cucchiaino di zucchero.