Che sia al mare o in città, quando le temperature si alzano, sia per i bambini che per gli adulti, resistere all’afa estiva diventa molto impegnativo e infatti si cercano tutti i rimedi possibili per combattere il caldo intenso di questa stagione.
Alcuni accorgimenti li conosciamo già, come seguire un’alimentazione sana e leggera, indossare indumenti freschi ed evitare il più possibile di uscire nelle ore più calde della giornata.
Ma anche la natura e le piante officinali ci vengono in aiuto, infatti esistono vari rimedi naturali per combattere il caldo.
Per esempio utilizzare integratori di sali minerali o bere un infuso di salvia aiuta a favorire la riduzione dell’eccessiva sudorazione, inoltre, se associati ad una corretta idratazione e alimentazione, possono essere dei validi alleati per aiutarci a sopportare l’afa estiva e combattere il caldo.
Vediamo insieme come fare!
1. Per combattere il caldo bevi molta acqua
Può sembrare un consiglio banale ma bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, è fondamentale per mantenerci ben idratati.
Soprattutto quando siamo molto accaldati è importante bere acqua a piccoli sorsi e spesso, evitando quella ghiacciata o molto fredda da frigorifero e preferendo invece l’acqua a temperatura ambiente, in modo da scongiurare il rischio di una congestione.
È preferibile evitare le bevande industriali come tè e succhi di frutta zuccherati, che sono poveri di vitamine e minerali e tendono ad aumentare ulteriormente la sete.
Meglio invece prediligere centrifugati di frutta e/o verdura, acque aromatizzate con frutta ed erbe aromatiche o delle tisane dissetanti da preparare facilmente anche a casa.
In commercio esistono ad esempio delle tisane a freddo molto facili e veloci da preparare: basta lasciare per qualche minuto la bustina in infusione in acqua fredda per ottenere una bevanda fresca, dissetante e senza zuccheri aggiunti.
2. Fai il pieno di vitamine e minerali
La seconda cosa importante da fare per combattere il caldo estivo è quella di seguire una corretta alimentazione, evitando alimenti grassi o ricchi di zuccheri che potrebbero appesantire l’organismo.
Per combattere il caldo anche a tavola, meglio optare invece per cibi semplici e facili da digerire come frutta e verdura fresca che sono inoltre ricchissime di vitamine e sali minerali.
Durante i periodi più caldi infatti sudando molto perdiamo liquidi e sali minerali in quantità maggiori rispetto all’inverno, ecco perché è importante reintegrarli quotidianamente anche con l’alimentazione.
3. Regalati un pediluvio rinfrescante
A fine giornata anche ricorrere a un pediluvio rinfrescante e defaticante è un ottimo rimedio naturale per combattere il caldo, soprattutto quando abbiamo passato molte ore in piedi o indossando calzature poco confortevoli.
Uno dei modi migliori per trarre il maggior beneficio è quello di lasciare i piedi a bagno per una decina di minuti in una bacinella di acqua fredda in cui avremo precedentemente disciolto degli appositi sali rinfrescanti per pediluvi arricchiti con oli essenziali come Salvia, Rosmarino, Menta ed Eucalipto, dalle proprietà deodoranti e rinfrescanti.
In alcuni casi vengono aggiunti anche estratti di piante che stimolano la circolazione in modo tale da dare sollievo a gambe e piedi stanchi, gonfi e affaticati.
4. Salvia: un’alleata per combattere caldo e sudore
Chi soffre di vampate di calore o iper sudorazione può invece ricorrere alla Salvia.
Questa pianta è infatti dotata di proprietà antidiaforetiche, aiuta cioè sia a ridurre l’eccessiva sudorazione che le vampate dovute ai cambi ormonali ed è per questo che viene anche consigliata per combattere il caldo estivo.
Generalmente si trova sotto forma di tintura madre, da assumere quindi per via interna, oppure si può preparare un infuso di salvia da bere utilizzando le sue foglie essiccate.
In questo caso basta lasciare in infusione un cucchiaio di foglie essiccate di Salvia in una tazza di acqua bollente per circa 10 minuti, filtrare e sorseggiarne 2 o 3 tazze tiepide o fredde nel corso della giornata.
Per aumentare i benefici ottenuti da questa pianta, quando le temperature sono molto alte e non sappiamo proprio come affrontare il caldo, possiamo associare alla tisana un bagno rinfrescante con qualche goccia di olio essenziale di Salvia o tamponare l’infuso di Salvia a freddo nelle zone del corpo che tendono a sudare di più.
5. Un rimedio naturale contro il caldo: gli integratori di sali minerali
Tra le cose di cui non possiamo assolutamente fare a meno per combattere il caldo estivo non possiamo non nominare gli integratori di sali minerali.
Ne abbiamo già parlato in passato nel nostro blog e più nello specifico della loro importanza nell’articolo su come contrastare stanchezza e spossatezza estive.
Con il caldo tendiamo a sudare di più e di conseguenza perdiamo molti più liquidi e sali minerali.
Reintegrarli è quindi molto importante per combattere quella tipica sensazione di stanchezza e affaticamento che ci accompagna durante i mesi estivi e lo è ancora di più per chi pratica attività sportiva, perché minerali come magnesio e potassio, tra i vari benefici che hanno, aiutano anche ad evitare la comparsa dei crampi muscolari.
6. Integratori e creme per gambe pesanti
Durante il periodo estivo si sa che, soprattutto nelle donne e per chi passa molte ore in piedi, uno dei maggiori disturbi legati al caldo e alla cattiva circolazione è la continua sensazione di avere gambe stanche, pesanti e gonfie.
Per alleviare questo fastidioso problema oltre a seguire un corretto stile di vita, si può ricorrere all’uso di prodotti naturali come integratori da bere o in compresse, in grado di stimolare la circolazione.
Per avere una maggiore efficacia possiamo poi abbinare prodotti per uso esterno come gel e spray freddi, cerotti, pomate, tutti formulati con piante che aiutano a combattere la cattiva circolazione e donare una sensazione di freschezza, perfetta per dare sollievo a chi, con il caldo, avverte quella tipica sensazione di pesantezza alle gambe.
7. Neonati e caldo: un rimedio naturale anche per i più piccoli
Anche per i più piccoli l’afa estiva può risultare molto difficile da sopportare perché la funzione di barriera cutanea della pelle, così come la capacità di termoregolazione, è inferiore rispetto a quella di un adulto.
Oltre ad accorgimenti quali utilizzare specifiche protezioni solari per bambini e prediligere indumenti leggeri in lino e in cotone, dobbiamo curare sempre con attenzione la pelle delicata dei bambini che con il caldo e il sudore tende ad irritarsi facilmente.
Un valido rimedio contro il caldo è ad esempio quello di fare ogni giorno un bagnetto con amido di riso.
Proprio per le sue proprietà lenitive, rinfrescanti e calmanti l’amido di riso può essere aggiunto al bagnetto dei più piccoli per detergere delicatamente la pelle, lasciandola asciutta ed evitando fastidiose irritazioni.
Inoltre per mantenere la pelle asciutta dopo il bagnetto e durante la giornata è sempre consigliato applicare una crema protettiva che abbia una formulazione leggera e delicata come il Talco liquido. Si tratta di un’emulsione fluida a base di piante dalle proprietà emollienti e lenitive come estratti di Calendula e Camomilla, in grado di alleviare eventuali irritazioni e a cui viene aggiunto il talco in polvere, per rendere la crema asciutta e quindi perfetta da utilizzare in estate per rinfrescare la pelle e mantenerla asciutta quando è particolarmente caldo.
Quale prodotto scegliere?
Se hai qualche dubbio sulla soluzione che fa per te, chiamaci. Noi di Erboristeria Officinale saremo felici di consigliarti e scegliere insieme i rimedi naturali contro il caldo più indicati per le tue esigenze.