Quando le vacanze estive sono alle porte una delle prime cose a cui iniziamo a pensare è cosa mettere in valigia per cercare di avere con noi tutto l’occorrente ed evitare ogni imprevisto.
Mentre siamo in villeggiatura può capitare di andare incontro a piccoli fastidiosi inconvenienti come stitichezza, acidità di stomaco o insonnia, che possono rischiare di rovinare la vacanza.
Per questo non dobbiamo farci trovare impreparati!
Alcuni di questi disturbi si possono infatti prevenire e combattere con integratori e prodotti naturali.
Ecco quindi una lista con i rimedi naturali che non possono mancare in valigia!
1. Fermenti lattici per regolarizzare l’intestino
Chi viaggia molto lo sa, i problemi intestinali sono molto comuni quando si è in vacanza e uno dei più diffusi è la cosiddetta “diarrea del viaggiatore”, spesso legata ai cambi di alimentazione e agli sbalzi di temperatura.
Per viaggiare più sereni e cercare di prevenire la comparsa di disturbi intestinali un buon rimedio naturale è quello di iniziare ad assumere i fermenti lattici probiotici e prebiotici qualche giorno prima della partenza e proseguire per tutta la durata del viaggio.
I probiotici sono infatti microrganismi “vivi” costituiti da ceppi di batteri utili come Bifidobatteri e Lactobacilli che aiutano a sostenere l’equilibrio della flora batterica intestinale. I prebiotici sono invece costituiti da sostanze come Frutto oligosaccaridi e Inulina, che rappresentano il nutrimento dei batteri probiotici e ne garantiscono la crescita nell'intestino.
2. Integratori per combattere l’intestino pigro
Per alcune persone può invece verificarsi l’effetto contrario: il cambio di alimentazione, così come il clima, possono portare ad un transito intestinale rallentato e possiamo quindi avere bisogno di rimedi naturali contro la stipsi.
In questo caso la fitoterapia ci viene incontro con numerose piante lassative come Senna, Rabarbaro e Frangola che contengono antrachinoni, dei principi attivi che stimolano la motilità dell’intestino e quindi i movimenti peristaltici.
Esistono però anche piante che agiscono in maniera più delicata e possono essere utilizzati come rimedi lassativi naturali per bambini, anziani o in generale per chi ha un intestino particolarmente irritabile.
Si tratta dei cosiddetti lassativi di massa come Malva, Lino, Psillio e Manna che una volta nell’intestino richiamano acqua e aumentano il loro volume, svolgendo così un’azione lassativa naturale che non irrita l’intestino.
3. Melatonina per i disturbi da jet leg
Un altro disturbo molto comune, soprattutto per chi affronta lunghi viaggi con cambi di fuso orario, è la cosiddetta “sindrome da jet-leg”.
Anche in caso di viaggi più brevi, però, il cambio di ritmi e abitudini può ostacolare il riposo notturno causando difficoltà ad addormentarsi e risvegli frequenti.
In questi casi l’assunzione di melatonina è un ottimo modo per combattere la carenza di sonno poiché questa sostanza naturale aiuta a regolare i ritmi sonno-veglia.
Tra i rimedi naturali contro l’insonnia ci sono anche numerose piante come la Passiflora, l’Escolzia e il Papavero che hanno proprietà rilassanti e vengono per questo associate spesso alla melatonina nella formulazione di integratori per favorire il sonno.
4. Sali minerali per combattere stanchezza e affaticamento
Complice il caldo e l’aumento della sudorazione, in estate tendiamo a perdere molti liquidi e di conseguenza anche vitamine e sali minerali.
Come abbiamo già visto più nello specifico nell’articolo su come contrastare stanchezza e spossatezza estive, la carenza di minerali come Magnesio e Potassio ci porta ad avvertire sintomi quali stanchezza fisica e mentale, debolezza e crampi muscolari, che spesso di accompagnano durante tutta la stagione estiva.
Per combattere stanchezza e affaticamento anche in vacanza, prima di partire possiamo iniziare ad assumere integratori di sali minerali e vitamine che aiutano a ridurre questa sensazione e ripristinare l’equilibrio elettrolitico e possiamo continuare anche per tutto il corso della nostra vacanza.
5. Integratori per digestione e acidità
Spesso in vacanza cambiano gli orari dei pasti, tendiamo a mangiare di più e in modo diverso e questo può portare a problemi come acidità di stomaco, difficoltà di digestione e gonfiore addominale.
Oltre a fare il più possibile attenzione all’alimentazione, cercando di evitare gli eccessi, possiamo aiutarci con alcuni integratori naturali in comode compresse, da tenere sempre in valigia e pronte all’uso.
Tra i rimedi naturali per il gonfiore addominale e la cattiva digestione ad esempio troviamo piante come il Finocchio, l’Anice, lo Zenzero e la Melissa che favoriscono la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali.
Contro l’acidità di stomaco e il reflusso gastroesofageo possiamo invece optare per piante come Malva, Camomilla ed Emblica, che hanno un effetto emolliente e protettivo sulla mucosa gastrica, aiutando così ad alleviare la sensazione di bruciore.