Le 4 piante per combattere gambe stanche e pesanti in estate

Le 4 piante per combattere gambe stanche e pesanti in estate

Gambe stanche e pesanti, gonfiore, formicolii e sensazione di calore o dolore sono spesso il segnale di un problema molto diffuso: la cattiva circolazione delle gambe

Le cause responsabili possono essere varie e durante i mesi estivi questo disturbo tende ad essere più frequente soprattutto nelle donne, che avvertono la tipica sensazione di pesantezza alle gambe.

Per alleviare questo fastidio esistono svariati rimedi che possiamo sempre seguire, come per esempio mantenere un’adeguata idratazione e una sana alimentazione, eseguire massaggi linfodrenanti e fare attività fisica.
Tuttavia non sempre questo è sufficiente ad alleviare la sensazione di gambe stanche e pesanti, per questo possiamo associare ai piccoli accorgimenti quotidiani l’utilizzo di creme ed integratori naturali per la circolazione.
In natura esistono infatti numerose piante quali la Vite rossa, la Centella o l’Ippocastano che vengono utilizzate per formulare prodotti naturali in grado di migliorare la circolazione sanguigna alleviando il fastidio da gambe stanche e pesanti. 


Gambe stanche e pesanti: quali sono le cause?

Come abbiamo già accennato, le cause responsabili di una cattiva circolazione delle gambe possono essere varie.
Una delle principali cause può essere legata ad una insufficienza venosa, con conseguenza di vene molto fragili. Ma anche il caldo può contribuire a questo disturbo, perché l’aumento delle temperature favorisce la dilatazione delle vene causando un rallentamento della circolazione che di conseguenza porta a gonfiore di caviglie, gambe e piedi. È per questo che l’estate è il periodo dell’anno in cui si risente maggiormente di questa problematica.

Infine altri possono essere i motivi responsabili di questo fastidioso disturbo, come ad esempio:
- cattive abitudini alimentari;
- stress e vita sedentaria;
- trascorrere molto tempo in piedi;
- utilizzare scarpe non idonee.


Quali sono le piante amiche della circolazione?

Vediamo insieme quali sono le piante che aiutano a favorire la circolazione delle gambe per alleviare la sensazione di gambe stanche e pesanti:

- Centella, un’alleata per migliorare la circolazione delle gambe

Tra i rimedi naturali per la circolazione più utilizzati troviamo la Centella, pianta tipica delle zone tropicali utilizzata in fitoterapia perché aiuta a rendere più resistenti ed elastiche le pareti dei vasi sanguigni, migliorando così la permeabilità delle pareti venose.
Per questo motivo la Centella viene consigliata per tutti quei disturbi degli arti inferiori legati a una cattiva circolazione come gonfiore e pesantezza alle gambe, crampi notturni, edema da insufficienza venosa e cellulite.

- Vite rossa per mantenere il tono delle pareti venose

La Vite rossa è una pianta ricca di flavonoidi e antociani, delle sostanze naturali dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti indicate per combattere la cattiva circolazione e favorire il benessere cardiovascolare. L’estratto ottenuto dalle sue foglie è un prezioso alleato per rinforzare le pareti delle vene e favorire il microcircolo, aiutando così a ridurre il senso di gonfiore e affaticamento di gambe e piedi
La Vite rossa inoltre viene spesso utilizzata nelle formulazioni di prodotti cosmetici indicati per la couperose, grazie alla sua capacità di stimolare il microcircolo e combattere la fragilità capillare.


- Ippocastano per rinforzare il microcircolo 

Insieme alla Centella e alla Vite rossa, tra le piante più utilizzate per combattere la cattiva circolazione delle gambe troviamo l’Ippocastano.
Agisce su vene e capillari aumentandone il tono, la resistenza e l'elasticità e riducendone la permeabilità che a sua volta può essere causa di gonfiore, sensazione di gambe stanche e pesanti, dolore e crampi.
Dai semi di questa pianta viene infatti estratta l’Escina, una sostanza che oltre a diminuire la fragilità capillare e favorire la riattivazione della circolazione sanguigna, ha proprietà astringenti e antinfiammatorie ed è per questo indicata anche in caso di emorroidi.

- Mirtillo nero, un’antiossidante naturale

Le bacche e le foglie del Mirtillo nero sono ricche in antocianosidi, potenti agenti antiossidanti in grado di proteggere le nostre cellule e le pareti dei vasi sanguigni dai danni dei radicali liberi.
Queste sostanze hanno inoltre la capacità di ridurre la fragilità dei capillari e migliorare il tono e l’elasticità dei vasi sanguigni. 
Per questo il Mirtillo è un ottimo rimedio naturale per migliorare la circolazione delle gambe, combattere gonfiore e pesantezza e non solo.
Agendo sul microcircolo infatti è anche un valido alleato per la salute degli occhi poiché migliora la circolazione del sangue nei capillari della retina.