Come aumentare le difese immunitarie dei bambini con i rimedi naturali

Come aumentare le difese immunitarie dei bambini con i rimedi naturali

Aumentare le difese immunitarie dei bambini è molto importante soprattutto con l’inizio della scuola e il cambio delle temperature che possono essere spesso causa della comparsa di sintomi influenzali e da raffreddamento come mal di gola, tosse, febbre e raffreddore.

Seguendo qualche piccolo accorgimento quotidiano e con il sostegno di alcuni rimedi naturali a base di vitamine e piante immunostimolanti è possibile però sostenere le difese immunitarie dei più piccoli e ridurre così la comparsa di questi sintomi.

Vediamo più nello specifico quali sono le cause responsabili delle difese immunitarie basse nei bambini e come possiamo contribuire a rinforzarle in modo naturale.

Difese immunitarie nei bambini: perché sono basse e come aumentarle?

Durante la stagione invernale, complici il freddo e gli sbalzi di temperatura, è molto frequente che i bambini siano soggetti alla comparsa dei tipici malanni di stagione

Influenza, tosse, raffreddore e mal di gola sono solo alcuni dei sintomi che si possono presentare e che indicano un abbassamento delle difese immunitarie. 

I bambini tendono ad ammalarsi con maggiore frequenza soprattutto durante i primi anni di vita perché il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo. Entrando in contatto per la prima volta proprio in questi momenti con virus e batteri, l'organismo del bambino comincia a produrre gli anticorpi che regolano la risposta immunitaria e con la crescita del piccolo, crescerà e si svilupperà anche il suo sistema immunitario. 

Il compito principale svolto dal sistema immunitario è infatti proprio quello di proteggere l’organismo, contrastando virus, batteri e agenti patogeni.
Per questo motivo è importante aumentare le difese immunitarie dei bambini adottando alcuni accorgimenti nello stile di vita quotidiano che, associati all’utilizzo di rimedi naturali, sono in grado di sostenerne il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Tra le buone abitudini da seguire per mantenere attive e funzionali le difese immunitarie dei bambini troviamo:

Alimentazione sana
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è molto importante per sostenere le difese immunitarie dei bambini. Una dieta ricca di zuccheri e conservanti può infatti appesantire l’organismo mentre alimenti contenenti vitamine, fibre e sali minerali come cereali, legumi, frutta e verdura fresca di stagione aiutano a mantenerlo l’organismo in salute e a garantire un corretto funzionamento del sistema immunitario.

Fare attività fisica
L’attività fisica, soprattutto se all’aria aperta, è un fattore molto importante per migliorare l’appetito, il riposo notturno e non solo. Lo sport aiuta infatti anche a mantenere attivo e funzionale il sistema immunitario dei bambini.

Rimedi naturali
Non sempre però attività fisica e corretta alimentazione sono sufficienti per supportare la normale funzione di difesa contro virus e batteri.
In questi casi il mondo della fitoterapia ci viene incontro offrendoci dei rimedi naturali per sostenere le difese immunitarie. Pappa reale, vitamine, integratori a base di lattoferrina e piante immunostimolanti... sono solo alcuni esempi di sostanze in grado di aumentare le difese immunitarie dei bambini in modo del tutto naturale. 

L’importanza delle vitamine per rinforzare il sistema immunitario

Una dieta ricca di vitamine è molto importante per mantenere in salute l’organismo di adulti e bambini e favorirne i processi di sviluppo.
Consumare quindi quotidianamente una giusta quantità di frutta e verdura fresca come ad esempio agrumi, kiwi, spinaci e broccoli, garantisce un buon apporto di Vitamina C.

La Vitamina C infatti è un’ottima alleata per stimolare le difese immunitarie grazie ad alcune sue importanti funzioni:
- contribuisce a sostenere le naturali difese dell’organismo
- aiuta a prevenire e ridurre i sintomi da raffreddamento
- è un ottimo antiossidante, infatti aiuta a proteggere le cellule dell’organismo dai danni dei radicali liberi
- migliora l’assorbimento del ferro
- aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento.

Alcune piante come l’Acerola, la Rosa canina o il Camu Camu sono ricchissime di questa sostanza e per questo i loro estratti vengono utilizzati nella produzione di integratori naturali di vitamina C utili per rinforzare il sistema immunitario anche dei bambini.


Due aiuti per le difese immunitarie di bambini e adulti

Oltre alle vitamine ci sono anche altri rimedi naturali, come ad esempio l’Echinacea che grazie alle sue proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie è tra le piante più conosciute e utilizzate per aumentare le difese immunitarie e per questo la ritroviamo spesso nelle formule degli integratori immunostimolanti per bambini e adulti.

Spesso rientra a far parte di questi integratori anche la Lattoferrina, una glicoproteina presente naturalmente nel latte materno e di cui abbiamo già parlato più nello specifico nel nostro articolo sui benefici della lattoferrina per il sistema immunitario.
Si tratta infatti di una sostanza dotata di proprietà antivirali, antibatteriche e antiossidanti e per questo svolge un ruolo chiave nel sostenere il sistema immunitario

Pappa reale per rinforzare le difese immunitarie

Tra i rimedi naturali utilizzati per rinforzare ed aumentare le difese immunitarie dei bambini troviamo anche la Pappa reale, una sostanza prodotta dalle api, utilizzata come alimento per le prime fasi di vita delle larve e come unico nutrimento per l’ape regina.

Questo prodotto dell’alveare è molto utilizzato perché molto ricco di nutrienti tra cui zuccheri, proteine, vitamine, lipidi e sali minerali e può essere utilizzato già a partire dai 3 anni di età.
Si tratta quindi di un ottimo tonico ricostituente, che viene spesso aggiunto nella formulazione degli integratori per sostenere le difese immunitarie poiché aiuta a favorire il recupero delle energie dopo stati influenzali o in caso di inappetenza. 

Integratori per difese immunitarie dei bambini: quali scegliere?

Come abbiamo visto, le sostanze naturali che possono contribuire ad aumentare le difese immunitarie dei bambini sono varie e spesso possiamo quindi trovarci in difficoltà nel capire qual è il prodotto più giusto da acquistare.
In generale per ottenere un’azione più efficace e completa il consiglio è quello di scegliere integratori nelle cui formulazioni sono presenti più sostanze immunostimolanti insieme.
Come ad esempio degli integratori naturali a base di vitamine (in particolare la Vitamina C e D), piante come Echinacea e Rosa canina e sostanze come Zinco e Lattoferrina che aiutano a sostenere il sistema immunitario in modo naturale.

Quando assumere gli integratori per aumentare le difese immunitarie dei bambini? 

L’utilizzo di integratori per stimolare, rinforzare ed aumentare le difese immunitarie dei bambini è indicato soprattutto nei mesi autunnali e invernali come prevenzione anti-influenzale e difesa dall’attacco di virus e batteri.

Importante però sarebbe giocare d’anticipo ed iniziare già a settembre, prima dell'inizio della scuola, continuando poi con dei cicli di assunzione di circa 20/30 giorni fino a giugno poiché il freddo non è l’unica causa responsabile della comparsa degli stati influenzali.

Quale prodotto scegliere?

Se hai qualche dubbio sulla soluzione che fa per te, chiamaci. Noi di Erboristeria Officinale saremo felici di consigliarti e scegliere insieme gli integratori per le difese immunitarie dei bambini più indicati per le tue esigenze.

Chiamaci Chiamaci
Ti è piaciuto questo articolo? Spargi la voce!
👉

Articoli Correlati

Sciroppo di Lumache: scopriamo insieme composizione, benefici, modalità d'uso e posologia di questa straordinaria soluzione
Sciroppo di Lumache: scopriamo insieme composizione, benefici, modalità d'uso e posologia di questa straordinaria soluzione
La propoli per rinforzare le difese immunitarie
La propoli per rinforzare le difese immunitarie
Integratori Anti-influenzali contro il raffreddore: come funzionano?
Integratori Anti-influenzali contro il raffreddore: come funzionano?

I nostri consigli per il tuo benessere

Hai trovato qualcosa di interessante? Di tanto in tanto pubblichiamo nuovi contenuti e preziosi consigli di salute e benessere. Iscriviti alla nostra Newsletter per riceverli comodamente nella tua casella e-mail.