La BARDANA (Arctium lappa) è una pianta erbacea molto antica, assai simile al Rabarbaro, appartenente alla famiglia delle Composite, conosciuta anche con i nomi volgari di Lappa o Lappola.
Originaria dell’Europa settentrionale, è diffusa in tutta Italia, dal mare alla regione montana in terreni incolti, ai bordi delle strade e in posizione ben soleggiata. Possiede una radice robusta, fittonante, carnosa, con un particolare odore dolciastro che è la parte utilizzata in erboristeria e fitoterapia.
Gli steli e le radici bollite sono inoltre ottimi utilizzati in cucina in insalata e come verdure.
Costituenti principali:
Inulina (45-60% ad attività diuretica), acidi, fenoli, acido clorigenico (particolare azione bioattivante cutanea), tracce di olio essenziale, mucillagini, polifenoli
Proprietà fitoterapiche:
La BARDANA aiuta a stimolare il drenaggio dei liquidi corporei e la depurazione dell’organismo, favorisce l’eliminazione delle scorie metaboliche e la funzionalità biliare ed epatica.
Grazie alle azioni depurative, antisettiche e antibatteriche rappresenta un rimedio efficace anche a livello cutaneo in presenza di acne, foruncoli, pelle grassa, eczemi e psoriasi.
Viene inoltre utilizzata per ridurre l’assorbimento del glucosio e controllare i livelli di iperglicemia.
Consigli d’uso:
- Decotto: mettere un cucchiaino di BARDANA radice in 250 ml di acqua (circa una tazza), far bollire 10 minuti e lasciare in infusione per 10 minuti; bere 3 tazze al giorno fra i pasti.
- Lozione antiacne: far bollire per 10 minuti 25 g di pezzetti di radice in ¼ di litro di acqua, filtrare e lasciare raffreddare. Passare tamponando sulla pelle pulita un batuffolo di cotone imbevuto nel liquido preparato, ripetere l’operazione il mattino e la sera.
Avvertenze:
L’assunzione è sconsigliata in gravidanza e allattamento senza il parere del proprio medico.