L’ ANICE (Pimpinella anisum) è una pianta annuale di circa 60 cm, appartenente alla famiglia delle Apiaceae.
Originaria delle zone Mediorientali, oggi cresce spontaneamente nel bacino Mediterraneo ed è ampiamente diffusa in tutta Europa.
Presenta piccoli fiori bianchi, riuniti in infiorescenze ad ombrella e frutti ovali, costituiti da due acheni color verde-grigio, che hanno un aroma lievemente dolciastro e vengono utilizzati sia in erboristeria che in cucina per aromatizzare dolci e liquori.
Costituenti principali:
Olio essenziale (costituito soprattutto da anetolo), flavonoidi, cumarine, tannini, saponine.
Proprietà fitoterapiche:
L' ANICE viene utilizzato come rimedio naturale digestivo in quanto svolge azioni antispasmodiche e carminative che favoriscono il riassorbimento dei gas intestinali, inibendo i processi fermentativi a livello dell’intestino e aiutando a contrastare gonfiore addominale, flatulenza e crampi di stomaco.
Ha inoltre un'azione galattagoga, infatti utilizzato in associazione ad altre piante come il FINOCCHIO e la GALEGA aiuta a stimolare la produzione di latte nelle donne in allattamento (lattazione).
Infine l’azione antisettica dell’olio essenziale lo rende inoltre un rimedio utile anche contro mal di gola e tosse grassa, poiché aiuta a fluidificare il catarro bronchiale.
Consigli d’uso:
per l' INFUSO di ANICE mettere circa un cucchiaino di semi di ANICE in 200ml di acqua bollente, lasciare in infusione 10 minuti ed assumerne una tazza 3 volte al giorno dopo i pasti.
Per l’azione galattagoga bere lontano dal pasto.
Avvertenze:
L’assunzione
è sconsigliata in gravidanza e allattamento senza il parere del proprio medico.