L' ALTEA COMUNE (Althaea officinalis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee.
Diffusa in gran parte dell'Europa, cresce in luoghi umidi, lungo i fossi, i canali, gli argini, attorno alle case di campagna.
È una pianta erbacea perenne che può raggiungere l'altezza di 150 cm circa; presenta un fusto ricoperto da una fitta peluria, grosse radici carnose di colore biancastro e fiori bianco-rosati raccolti all'ascella delle foglie.
Nel passato le radici, per via delle loro proprietà lenitive, venivano date da masticare ai lattanti nel periodo della dentizione.
Costituenti principali:
Mucillagini (10-20%), flavonoidi; acidi fenolici, amido (30-35%) e pectine (7-10%).
Proprietà fitoterapiche:
Grazie all'elevato contenuto di mucillagini che gli conferiscono proprietà emollienti, antinfiammatorie e decongestionanti, l'ALTEA agisce:
- a livello dell'apparato digerente dove aiuta a contrastare gastriti, ulcere, coliti;
- a livello dell'apparato respiratorio dove è utile per bronchiti, tosse secca e stizzosa e mal di gola.
Inoltre la sua riconosciuta azione lenitiva la rende un rimedio efficace anche per infiammazioni della cute e del cavo orale, in caso di gengiviti o ascessi si possono preparare decotti di radice con cui effettuare degli sciacqui.
Consigli d'uso:
-Decotto: bollire 5 g (un cucchiaino da tè) di radice di ALTEA COMUNE in 200ml di acqua per 5 minuti, quindi filtrare ed assumerne 1 tazza tre volte al giorno.
- Estrazione a freddo (macerazione lenta in acqua fredda): 1-2 cucchiaini di radice in 150ml di acqua fredda e lasciare in infusione per circa 30 minuti, da assumere 1 tazza tre volte al giorno.
Avvertenze:
L'uso del prodotto è sconsigliato in gravidanza e allattamento senza il parere del proprio medico.